Ogni classe ha a disposizione quattro incontri di due ore ciascuno, dividendo lo sforzo creativo in due momenti, tra parole e immagini, costantemente connessi.
Gli insegnanti vivono l’esperienza assieme alla classe, condividendo la creazione e integrandola nel percorso educativo.
Il primo passo è l’immersione in un tema, da lì ogni passo successivo è un piccolo pezzo costruito.
Ogni anno vengono proposti: un ambito di esplorazione, un argomento su cui lavorare, molteplici stimoli e materiali per dare vita ad una storia densa del lavoro di tutti.
Si arriva alla pubblicazione dei libri con la stampa, per l’archiviazione in biblioteca, e attraverso la piattaforma online, per fruire in ogni momento e luogo della lettura delle storie.
La condivisione dei libri si ha innanzitutto durante la mostra itinerante nelle biblioteche aderenti al progetto, per presentare i libri creati, in cui le classi si confrontano direttamente.
La storia prende vita
in un libro fatto di pagine di carta ed elettroniche, di parole scritte e dette, di immagini pensate e tracciate, e di molto altro…
Quali modalità si adottano
Il progetto condensa le modalità sperimentate con ragazzi e bambini nell’elaborazione di contenuti originali attraverso parole e immagini. Gli strumenti adottati coniugano quelli tradizionali (carta e matita sono alla base di tutto) con quelli digitali, offrendo la possibilità di interagire con il web e le sue potenzialità di produzione e interazione di contenuti. Si usano strumenti innovativi, quindi, sia per elaborare le immagini e le parole da inserire nella storia, integrandoli con il testo narrato e scritto, sia per produrre libri cartacei e in formato epub, in cui poter lavorare anche con musiche e immagini in movimento.
L’esperienza complessiva viene realizzata in otto ore, suddivise in quattro laboratori di due ore.
Gli spazi laboratoriali
Gli ambienti esplorati sono contesti semplici ma puntuali: laboratori e spazi dedicati in biblioteca e a scuola, preparati secondo le possibilità delle singole strutture. Laddove è disponibile, si utilizza l’aula informatica per avere accesso alle risorse digitali e a Internet.
Il luogo per eccellenza rimane la biblioteca, in cui addentrarsi per scoprire l’organizzazione e l’uso al servizio di tutti. Diventa importante sapere, ad esempio, la possibilità di usare il computer, oltre che leggere e studiare.
I materiali e le possibilità
Alle biblioteche, ogni anno, è proposta una bibliografia per l’acquisto dei libri inerenti il tema dell’edizione in corso, in modo tale che i ragazzi e i bambini possano trovare alcuni riferimenti di lettura che sono serviti a stimolare le loro storie.
Con gli insegnanti si decidono eventuali approfondimenti che si vogliono realizzare in classe, integrando l’esperienza del progetto e collegandosi al programma didattico.
