Inventare
Una storia è sempre un’occasione per raccontare qualcosa che ci piace o ci fa paura.
Immaginare
In una storia si possono costruire colori, luci, ambienti. Si possono far vivere emozioni.
Ascoltare
Una storia creata in gruppo ci dà punti di vista differenti, scoprendo tante versioni originali.
PASSA
Partecipare
Immergiamoci in un’avventura e facciamo viaggiare lontano la nostra storia.
Condividere
Facciamo correre i libri! Potrebbe venir fuori un’altra storia e poi un’altra ancora.
Invitare
Se conosciamo le storie possiamo stravolgerle, anche con gli amici!
LIBRO
Cercare
Un libro accende la curiosità! Cosa mai potrà succedere?
Scoprire
Un libro porta le storie. Aprilo per scoprire nuovi mondi, buttarsi nei colori e nelle espressioni.
Trovare
La biblioteca protegge le storie. Qui puoi fidarti, nessuno butterà i nostri libri.
La biblioteca produce cultura
Il progetto si propone di sperimentare la biblioteca come centro di produzione di cultura aggiungendo, alla responsabilità di archivio e di conservazione del sapere, la possibilità di essere luogo pubblico per la costruzione dell’identità sociale.
Tale proposta si realizza attraverso la creazione di libri editi dalla biblioteca stessa, prodotti in formato cartaceo e digitale, archiviati e disponibili per il prestito, proposti dunque alla collettività sia nel luogo fisico della biblioteca che in quello virtuale del web.
E crea partecipazione
La biblioteca diventa luogo di narrazione orale e scritta di storie, un’occasione per lavorare sulla memoria personale e collettiva di un territorio e lasciare traccia dell’esperienza contemporanea.
Questo progetto è un’opportunità per costruire le diverse storie di ognuno che nella partecipazione e condivisione possono dare vita al senso collettivo del presente come tempo consapevolmente in divenire verso il futuro.
La creazione dei libri
L’obiettivo principale è di avvicinare il pubblico ai contenuti culturali che una biblioteca ospita: per realizzare tale obiettivo, il progetto si fonda sulla convinzione che dare vita ad un libro, esplorando ogni sua fase di elaborazione e produzione, porti a scoprire il valore del luogo di cultura prima ancora dei suoi contenuti.
La condivisione
Il progetto non si ferma al libro creato ma punta alla sua condivisione: questo passaggio attiva la motivazione di partecipare non solo per scoprire capacità individuali e di gruppo di originalità, collaborazione e approfondimento, ma anche per aprire la propria creatività ad altri, invitando alla lettura dei propri libri e alla loro trasformazione. Le reazioni e suggestioni nate attorno alle storie possono, infatti, pervenire agli autori grazie a questa piattaforma online dedicata al progetto.
Alla fine
Momento conclusivo dell’esperienza è la mostra itinerante dei materiali prodotti, per conoscere il lavoro di tutte le scuole partecipanti e iniziare il processo di conoscenza e condivisione dei libri.
La catalogazione all’interno del sistema bibliotecario provinciale TVB permette di prendere in prestito i libri realizzati come qualsiasi altro libro presente in biblioteca.
Il progetto è articolato principalmente in tre momenti: biblioteca, laboratorio, mostra.
Ad ogni step, un momento intenso
